I BENEFICI DELL'OLIO D'OLIVA
I BENEFICI DELL'OLIO D'OLIVA
L’olio extravergine d’oliva, esportato in tutto il mondo e simbolo per eccellenza della dieta mediterranea, è il condimento che più di tutti campeggia sulle nostre tavole. Possiede un grado di acidità inferiore rispetto agli altri olii, è ricco di vitamine, antiossidanti e fitosteroli ed ha importanti valori nutrizionali.
Permette di ottenere risultati straordinari anche in campo estetico.
PROPRIETÀ E BENEFICI OLIO D’OLIVA
L’olio extravergine grazie alla presenza di acidi grassi monoinsaturi, tra i quali l’acido oleico, incide positivamente sulla sintesi e sul metabolismo del colesterolo andando a ridurlo, se utilizzato nel modo corretto.
Previene l’ipertensione, aiuta a combattere lo stress ossidativo, migliora la funzionalità delle pareti dei vasi sanguigni e previene la trombogenesi e l’ictus favorendo la riduzione delle placche aterosclerotiche che causano il restringimento dei vasi sanguigni limitando l’afflusso di sangue ai vari organi.
E' ricco di polifenoli che prevengono e combattono molte patologie legate all’età avanzata, è inoltre un potente antiossidante.
L'OLIO EXTRA VERGINE COME ALLEATO PER LA BELLEZZA
Grazie al suo elevato contenuto di grassi essenziali, fenoli e vitamine A, C, D ed E, è un trattamento naturale nutriente, emolliente, lenitivo, anti-invecchiamento per la pelle, le mani e i capelli. Inoltre protegge l’epidermide da freddo, vento e sole.
La coccola perfetta che possiamo regalarci quando riusciamo a ritagliarci un momento di tempo per noi. Con una spesa contenuta e senza bisogno di uscire di casa, dal momento che tutti l’abbiamo in dispensa.
Cercando in rete abbiamo trovato almeno 7 modi ‘fai da te’ per impiegare l’olio di oliva come trattamento di bellezza.
Tutti facili e veloci.
1. STRUCCANTE
Sfregato con delicatezza su un batuffolo di cotone, l’olio di oliva extravergine toglie il trucco e lascia la pelle morbida e nutrita. Un’unica avvertenza, dopo risciacquare bene il viso.
2. MASCHERA VISO IDRATANTE
Puoi realizzare un’ottima maschera fai da te unendo 2 cucchiai di olio d’oliva e 4 cucchiai di miele. Quando ottieni una miscela omogenea, applica sul viso con un pennello e lascia riposare per 20 minuti. Poi risciacqua bene il viso con acqua tiepida.
3. IMPACCO NUTRIENTE PER CAPELLI SECCHI E SPENTI
Applicare l’olio d’oliva sui capelli li protegge, li nutre e li rende più lucidi e luminosi. Inoltre allevia le irritazioni del cuoio capelluto.
Lo si distribuisce in modo omogeneo fino alle punte, quindi si coprono i capelli con un telo tiepido e si lascia agire almeno 30 minuti.
Più si tiene in posa l’impacco meglio è. L’ideale sarebbe tenerlo per tutta la notte, avvolgendo i capelli in una cuffia da doccia, e poi lavare per bene i capelli al mattino.
Per una maschera all’olio ancora più nutriente, mescola 3 cucchiai di olio di oliva con 2 cucchiai di miele. Quando ottieni un composto omogeneo, lo applichi su tutta la chioma, avvolgi i capelli in una cuffia da doccia e lasci in posa per 30 minuti. Poi fai il normale shampoo.
4. SCRUB DELICATO PER IL VISO E PER IL CORPO
Se hai la pelle molto sensibile, puoi realizzare uno scrub delicato mescolando 1 cucchiaio di olio e 2 di zucchero a velo. Va applicato sul viso o sul corpo con movimenti circolari, quindi risciacquato con acqua tiepida. Lascia la pelle morbida e liscia.
5. RIPARATORE DI CICATRICI E SMAGLIATURE
L’olio ha azione lenitiva sugli arrossamenti e sulle irritazioni ed è ben tollerato anche dalle pelli più sensibili, ad esempio quelle dei neonati.
È perfetto per prevenire o trattare le smagliature.
Basta massaggiare le cicatrici o le smagliature con un po’ di olio di oliva, queste si attenueranno e la pelle sarà morbida e liscia, con meno imperfezioni.
In quanto naturale, può essere usato dalle donne in gravidanza.
6. BALSAMO PER MANI E UNGHIE PER UNA MANICURE IMPECCABILE
L’olio di oliva massaggiato su mani e unghie o utilizzato per maniluvi, ammorbidisce le cuticole, rinforza le unghie e rende la pelle più morbida ed elastica. Meglio ancora se associato a qualche goccia di olio essenziale di rosmarino e camomilla e all’olio essenziale di limone.
7. NUTRIENTE ED EMOLLIENTE PER IL CORPO
Con l’olio si può realizzare in casa un ottimo trattamento naturale anche per il corpo e i piedi. Basta cospargere le parti con l’olio e massaggiare per 5 minuti, quindi risciacquare. La pelle risulterà molto più morbida, idratata, senza traccia di unto, asciutta e vellutata.
Per dei piedi morbidissimi, massaggia con l’olio prima di andare a dormire e indossa per la notte un paio di calze comode e morbide.
TROPPO OLEOSO? I TRUCCHI PER FAR ASSORBIRE MEGLIO L'OLIO
Se non ami l’olio sulla pelle perchè troppo grasso e vuoi evitare l’effetto unto, prima di applicarlo, mischialo nel palmo della mano con un po’ di acqua o con la crema-lozione corpo che usi abitualmente. Oppure massaggia l’olio sulla pelle bagnata dopo la doccia: l’acqua calda prepara la pelle a ricevere l’olio e l’acqua rimasta sulla pelle ne facilita l’assorbimento.
L’olio d’oliva: proprietà nutrizionali e benefici sulla salute.
L’olio extravergine d’oliva (EVO), si ottiene dai frutti dell'Olea europaea L., famiglia delle Oleaceae, una pianta coltivata nel bacino del mediterraneo e la sua coltivazione risale a tempi antichi. È il più usato come liquido di cottura e conferisce più sapore ai cibi. È fonte di acidi grassi monoinsaturi, polifenoli e vitamina E, e in una sana alimentazione rappresenta il condimento principe. Come tutti gli alimenti lipidici ha una funzione energetica e trasporta le vitamine liposolubili, .
Le sue proprietà benefiche sono dovute alla sua particolare composizione, è costituito per il 99% da grassi distinti in: 63-83% acidi grassi monoinsaturi, specialmente Acido Oleico, acidi grassi saturi, di cui il 7-17% di Acido Palmitico e 1,5-4% Acido Stearico, e acidi polinsaturi, di cui circa il 13% di Acido Linoleico e circa l'1% di Acido Linolenico.
Oltre all'alto contenuto di acidi grassi, l'olio EVO contiene una serie di composti, definiti composti bioattivi, in grado di avere un effetto benefico sulla salute. Questi composti sono anche responsabili delle proprietà organolettiche dell’olio: del sapore, degli aromi amari e della sensazione piccante. Diversi fattori contribuiscono a determinare la quantità di questi composti nell’olio, come la specie di olive, la loro maturazione, alcuni fattori ambientali, le pratiche di coltivazione e quantità di irrigazione, le tecniche di estrazione e di conservazione.
Tra i composti bioattivi ricordiamo gli idrocarburi, tra cui lo squalene; i fitosteroli; le vitamine liposolubili, β-carotene o pro- vitamina A e tocoferoli con azione antiossidante; i pigmenti, caroteni e clorofilla; alcoli alifatici superiori e alocoli triterpenici; polifenoli anch’essi con azione antiossidante. Tra i polifenoli rivestono notevole importanza: l’oleuropeina che conferisce il sapore amaro ai frutti e alle foglie dell’olivo, l’oleocantale che possiede effetti antiossidanti e antiinfiammatori ed è responsabile del gusto amaro e pungente. È stato visto che tale composto agisce sugli stessi target molecolari dell’ibuprofene, principio attivo di alcuni farmaci antinfiammatori.
Nella letteratura scientifica ci sono numerosi studi che hanno dimostrato le proprietà benefiche sulla salute dell'olio EVO. Alcuni di questi studi hanno mostrato come il consumo di olio EVO sia associato a una riduzione della mortalità, in particolare quella dovuta a eventi cardiovascolari. I polifenoli presenti nell'olio EVO sono in grado di favorire un miglioramento del metabolismo dei lipidi, con riduzione della quantità nel sangue di trigliceridi e colesteolo LDL; inoltre sono in grado di rallentare il processo aterogenico, ovvero contrastano la formazione della placca aterosclerotica che altera le pareti delle arterie rendendole meno elastiche ostacolando il normale flusso del sangue. L'azione antiossidante dei polifenoli e di altri composti dell'olio EVO ha degli effetti benefici anche sulla pressione arteriosa inducendo una sua riduzione.
Il ruolo dell’olio EVO nella prevenzione delle malattie oncologiche è ancora oggetto di studio, tuttavia sembra che il suo consumo possa avere un’ azione protettiva nei confronti di alcuni tipi di cancro, in particolare al colon, al seno e alla pelle.
È stato provato il ruolo del consumo regolare di olio extravergine d’oliva nel controllo del sovrappeso e nella prevenzione del diabete mellito di tipo II.
Infine un altro ruolo importante dell’olio EVO e dei suoi componenti, è l’ effetto protettivo nella disfunzione epatica e sulle cellule del colon dal danno ossidativo, inoltre migliora la permeabilità intestinale e le caratteristiche istopatologiche dell'infiammazione nelle malattie intestinali croniche. Diversi sono gli studi per approfondire il ruolo che l’olio d’oliva può avere sul microbiota intestinale dato che una disbiosi del microbiota può essere correlato alle patologie sopra citate su cui l’olio d’oliva tra l’altro agisce.
Le alte temperature degradano le sostanze contenute nell'olio EVO che non resistono al calore per cui è utile consumarlo a crudo per poter beneficiare di tutti questi effetti positivi sulla salute .
Dott.ssa Valeria Santamaria
Biologa Nutrizionista
FONTI
- Marica Cariello 1, Annalisa Contursi 2, Raffaella Maria Gadaleta 1, Elena Piccinin 1, Stefania De Santis 3, Marilidia Piglionica 1, Ada Fiorenza Spaziante 4, Carlo Sabbà 1, Gaetano Villani 4, Antonio Moschetta 1 5 6, Extra-Virgin Olive Oil from Apulian Cultivars and Intestinal Inflammation, Nutrients 2020 Apr 14;12(4):1084. doi:10.3390/nu12041084.
- L Schwingshackl 1, A-M Lampousi 1, M P Portillo 2 3, D Romaguera 3 4, G Hoffmann 5, H Boeing 1, Olive oil in the prevention and management of type 2 diabetes mellitus: a systematic review and meta-analysis of cohort studies and intervention trials, Nutr Diabetes 2017 Apr 10;7(4):e262. doi: 10.1038/nutd.2017.12.
- Paola Ditano-Vázquez 1, José David Torres-Peña 2 3, Francisco Galeano-Valle 1 4 5, Ana Isabel Pérez-Caballero 2 3, Pablo Demelo-Rodríguez 1 4 5, José Lopez-Miranda 2 3, Niki Katsiki 6, Javier Delgado-Lista 2 3, Luis A Alvarez-Sala-Walther , The Fluid Aspect of the Mediterranean Diet in the Prevention and Management of Cardiovascular Disease and Diabetes: The Role of Polyphenol Content in Moderate Consumption of Wine and Olive Oil, Nutrients 2019 Nov 19;11(11):2833. doi: 10.3390/nu11112833.
- Patrizia Cappelli e Vanna Vannucchi, Principi di chimica degli alimenti, Zanichelli
- www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/o/olio-extravergine-di-oliva#come-utilizzare-l-olio-evo
- www.smartfood.ieo.it/alimenti/olio-di-oliva-extravergine